Quanto costa un controsoffitto in cartongesso al mq

Se non sei soddisfatto del tuo soffitto, oppure se desideri migliorare l’efficienza termica e acustica della casa, una soluzione perfetta è un controsoffitto in cartongesso. Questa struttura è veramente facile da installare, non richiede mesi di lavoro e permette di creare un sottotetto adeguato alle tue esigenze personali. Vediamo quanto costa un controsoffitto in cartongesso al mq, quali sono gli aspetti che influiscono sul prezzo e i vantaggi dei soffitti ribassati con il cartongesso.

Perché realizzare un controsoffitto in cartongesso?

Fino a qualche anno fa, il controsoffitto veniva utilizzato per nascondere la struttura del tetto in legno, una soluzione efficiente e pratica per armonizzare lo stile della casa e proteggere le travi del soffitto. In questo modo era possibile ottenere un rivestimento lineare e piano, eseguendo un intervento piuttosto semplice da realizzare a differenza di altre opere murarie più invasive.

Al giorno d’oggi questa tecnica è ancora largamente adoperata, poiché i controsoffitti in cartongesso offrono diversi vantaggi. Creare una seconda superficie interna, al di sotto del primo strato del tetto, permette di usufruire di uno spazio aggiuntivo, un’intercapedine multifunzione veramente utile per diversi scopi. Ad esempio, le finalità di un controsoffitto in cartongesso possono essere:

  • migliorare l’efficienza energetica;
  • aumentare l’isolamento termico e acustico;
  • equilibrare l’altezza del soffitto originario;
  • nascondere travi, tubature e cavi;
  • ottenere uno spazio supplementare;
  • celare un soffitto esteticamente non gradevole.

Prezzo al mq controsoffitto in cartongesso

Abbassare il soffitto della propria casa è un intervento abbastanza comune, un’operazione che come abbiamo visto può essere necessaria per diversi scopi. Il costo di tale opera muraria è abbastanza variabile, tuttavia questi sono indicativamente i prezzi al mq del controsoffitto in cartongesso.

Tipologia Prezzo al m²
Controsoffitto cartongesso semplice 30 € – 50 €
Controsoffitto cartongesso con faretti 50 € – 70 €
Controsoffitto cartongesso con isolamento 40 € – 60 €

Come è evidente la spesa necessaria per diminuire l’altezza del soffitto, ricavando un’intercapedine al di sotto del primo rivestimento, è piuttosto variegata. In particolare il costo dell’intervento muda in base ad alcuni aspetti, tra cui quelli principali sono:

  • tipo di struttura da realizzare;
  • spessore della superficie;
  • inserimento dell’illuminazione;
  • isolamento termico e acustico.

In media, il prezzo del controsoffitto in cartongesso al mq si aggira intorno ai 40/45 euro al metro quadro, con un valore minimo a partire da 30 euro al mq e una spesa massima sui 60 euro al mq. Ciò per quanto riguarda le strutture semplici, senza illuminazione o l’aggiunta di faretti e altri dispositivi, con uno spessore indicativo da 5 a 12 cm circa.

Naturalmente è importante richiedere sempre un preventivo dettaglio, prima di avviare una ristrutturazione in cartongesso del soffitto, per valutare tutti i costi con attenzione e affidarsi soltanto a dei veri professionisti, in grado di garantire un lavoro realizzato a regola d’arte. Un buon rapporto qualità-prezzo è fondamentale per assicurare un’installazione impeccabile, sia a livello strutturale che decorativo.

I vantaggi dei controsoffitti in cartongesso

Il controsoffitto è una soluzione davvero efficiente all’interno della casa, infatti si possono ottenere diversi benefici. Ad esempio è possibile nascondere i cavi e le tubazioni, senza eseguire costose e complesse opere murarie nel soffitto principale. Allo stesso tempo si può celare alla vista un tetto rovinato o non particolarmente accattivante, attraverso un intervento abbastanza semplice e soprattutto non invasivo.

Un altro vantaggio dei controsoffitti in cartongesso è l’ottenimento di uno spazio supplementare, da usare per diverse finalità, come magazzino, per far passare fili e altri cavi di vario genere, oppure per installare un condizionatore. Esteticamente questi rivestimenti sono piuttosto gradevoli, in grado di adattarsi a qualsiasi stile decorativo della casa, dalle abitazioni con un design classico a quelle più moderne e contemporanee.

Non meno importante è la maggiore efficienza energetica dei controsoffitti in cartongesso, poiché è possibile aumentare l’isolamento termico riducendo i costi per il riscaldamento in inverno e la climatizzazione in estate. Infine queste strutture offrono anche un buon isolamento acustico, aiutando a insonorizzare l’immobile e migliorare la qualità della vita delle persone che si trovano all’interno. Ciò è molto utile specialmente in città, dove è essenziale proteggere la casa dall’inquinamento acustico dovuto al traffico.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un tuo commento!

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti dichiari di aver letto e di accettare la Privacy Policy del sito web

Contattaci

Post recenti